Per alcune mamme il momento dei pasti può diventare un vero e proprio incubo: infatti alcuni bambini non mangiano volentieri, sono schizzinosi oppure non hanno propria voglia di stare seduti e gustarsi con calma le proprie pietanze. Il pasto deve essere un momento piacevole e se si riesce a farlo diventare divertente tanto meglio!
Oggi vi propongo una ricetta di polpette: a me stanno simpatiche ed ai bimbi di solito piacciono. Con qualche piccolo dettaglio si possono creare dei simpatici Pulcini in Polpetta, da servirsi con insalata, mais o un letto di purè di patate a mo’ di nido. Potete usare la carne magra che più vi piace (o un misto) , potete farle con e senza panatura.
Volete velocizzare la preparazione? Invece che il macinato usate gli hamburger e sbriciolateli, che di solito sono già conditi e si trovano anche di pollo, tacchino o suino magro e si trovano anche con tipi di carne più pregiata. La parte divertente? Comporle con l’aiuto dei vostri bambini! Possono collaborare facendo le palline oppure inserendo i dettagli del pulcino in polpetta, come gli occhi, il becco e la crestina.
Ingredienti e Procedimento per circa 16 Polpettine
- 200 gr di macinato di tacchino o pollo o manzo (o un misto)
- 1 patata media
- L’albume di 1 uovo
- 50 gr di pane raffermo o di pancarré (facoltativo)
- 400 ml di latte
- 70 gr di formaggio grattugiato
- Piselli freschi o surgelati
- Mezzo peperone rosso
- Mezza carotina
- Pangrattato (facoltativo)
- Un rametto di timo
- Un pizzico di noce moscata
- Sale e pepe quanto basta
Sbucciate e lavate ben bene la patata. Lessatela e mentre aspettate che cuocia, mettete in una terrina il pane raffermo a bagno nel latte. Una volta cotta la patata, scolatela e lasciatela intiepidire. Ancora calda, schiacciatela con una forchetta, col passaverdure o con lo schiacciapatate. Raccogliete la polpa schiacciata in una ciotola capiente e aggiungetevi il macinato, il pane reidratato nel latte e ben strizzato, l’albume, il formaggio, qualche foglietta di timo e le spezie. Amalgamate tutto con le mani, assaggiate e bilanciate gli aromi se ce ne fosse bisogno. Se l’impasto risultasse troppo molle aggiungete del pangrattato o altro formaggio. Se troppo dure incorporate anche il tuorlo dell’uovo. Coprite il contenitore con della pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno mezzora.
Nel frattempo preparate i dettagli dei pulcini: tenete a portata di mano i piselli (ne basterà una tazzina da caffè). Lavate il peperone, togliete i semi ed i filamenti bianchi, tagliatelo a falde e create le creste coppando la polpa di peperone con lo stampino per biscotti a smerlo. Pelate la carota, lavatela bene, tagliatela a fette; tagliate a metà ogni fettina e ricavatene 3 spicchi per ogni metà per fare i becchi.
Trascorso il tempo di posa potete formare i pulcini in polpetta: con la mani fate tante palline poco più grosse di una noce e, se gradite, passatele nel pangrattato. Se ne ricaveranno circa 16. Su ciascuna collocatevi i piselli a mo’ di occhietti, lo spicchio di carota al posto del becco e la cresta di peperone rosso per fare la cresta; spingendoli bene nell’impasto della polpetta, alla quale poi ridarete una forma più compatta. Man mano sistematele in una teglia oliata. Spennellatele di olio ed infornate a forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti o finché i pulcini in polpetta si saranno ben dorati. Servirli ben caldi o tiepidi.
Ricetta di Versilia in Pentola