Mamme e papà, avete già ricevuto il catalogo Ikea 2018? Noi si, qualche settimana fa l’abbiamo trovato con grande felicità nella cassetta della posta. Immagino che moltissimi tra voi hanno arredato la cameretta dei bambini con mobili Ikea e spesso ci vanno per fare acquisti…ma quali saranno le tendenze per il prossimo anno? Scopriamolo con un’analisi del nuovo catalogo, dal punto di vista delle famiglie!
Un soggiorno per grandi e piccoli
La stanza principe del catalogo è il soggiorno, confermate anche voi che è la zona della casa dove si passa più tempo insieme? Ikea ci propone di pensare ad un soggiorno su misura per i bambini, dove trascorrere tanto tempo con loro, in tutta sicurezza e praticità. Cosa ci serve per realizzarlo?
Un ampio scaffale che occupi anche un’intera parete, dove trovare spazio per tutti i componenti della famiglia. Ikea ci propone KALLAX, una soluzione che vede in basso contenitori per i giocattoli e ripiani per i libri mentre in alto, dietro le ante, si possono proteggere gli oggetti più delicati dei grandi. Se i contenitori non fossero sufficienti a raccogliere i giocattoli, la panca STUVA, è perfetta anche come mobile tv. Infine il tavolino FLISAT ha gli angoli arrotondati per evitare pericolosi incidenti ed è resistente a schizzi e colpi. Per rendere confortevole e morbidoso il soggiorno non possono mancare un grande tappeto ed un pouf, come DIHULT con fodera lavabile in lavatrice, che piacerà moltissimo anche ai più piccoli.
Bimbi attivi in cucina
Subito dopo il soggiorno, è la cucina, l’ambiente di casa dove si trascorre più tempo in famiglia con i figlia. Nel nuovo catalogo Ikea ci propone di coinvolgere i piccoli nelle attività dei grandi come apparecchiare la tavola o cucinare. Niente di nuovo, ce lo diceva già una certa signora Montessori, ma Ikea ci fornisce gli strumenti per metterlo in pratica. Cosa ci serve?
Una cucina con zona isola. Quella sul catalogo è proprio perfetta: METOD/UDDEVALLA/VEDDINGE è una cucina componibile con piani a diverse altezze che rende i bambini partecipi per dare direttamente una mano ai grandi, con piccole e grandi attività. Anche lo sgabello MASTERBY può dare una mano ai più grandicelli per raggiungere il piano di lavoro, mentre per i piccolini l’ideale è una learning tower che non è in vendita da Ikea ma che si può realizzare utilizzando lo sgabello BEKVÄM (trovate spiegazioni e tutorial QUI ) . In una zona della cucina potreste organizzare una piccola area gioco acquistando DUKTIG il set di 5 pezzi di pentole giocattolo. Per rendere più piacevole e divertente il pasto, Ikea suggerisce di far apparecchiare la tavola ai vostri figli utilizzando come tovaglia il rotolo di carta fornito per la loro lavagna, bicchieri, piatti colorati e pennarelli per dare vita ad un pranzo artistico!
La cameretta
Tutti la vogliono in ordine, tutti la vogliono bella e divertente. La cameretta perfetta è il mito di tutte le mamme ed i papà spesso affrontano numerosi viaggi all’Ikea per ottenerla…ma alla fine, ci siete riusciti davvero? Di seguito vi elenco quello che ho trovato nel catalogo 2018, davvero utile e furbo per organizzare una cameretta funzionale.
A pag. 137 troneggia una meravigliosa poltrona-pouf dove una mamma sta leggendo ad una bimba un libro di favole. Cerco e ricerco nella didascalia e scopro che questo pouf non è IKEA. Che amarezza. Va beh, li perdono e salvo l’idea: una poltrona pouf morbidosa per rendere l’addormentamento dei piccoli coccoloso e graduale. Da li, i sogni d’oro si faranno nel lettino accanto. Ora, il punto è trovare dove acquistare questo pouf! FLISAT, invece, è un elemento da parete perfetto per esporre i libri delle favole così come della stessa serie, trovo molto bello e utile l’espositore da terra per i libri, a misura di bambino,
Anche se la parola ordine, sembra un vocabolo sconosciuto, la stuttura TROFAST potrebbe davvero fare la differenza. Avere una serie di contenitori a disposizione certamente aiuta i bimbi a prendersi cura dei loro spazi con semplicità.
Al bagno in autonomia
Ikea per il 2018 ci propone un bagno da condividere, creando zone ben distinte per prepararsi per uscire senza intoppi . Come realizzarlo?
Certamente pensare di accostare 2 lavabi è un’ottima idea: i bimbi ci impiegano più tempo a lavarsi e non è giusto mettergli fretta. Riservando un lavabo per loro, raggiungibile con lo sgabello BOLMEN, potremo lavarci insieme, ognuno con i suoi tempi. I piccolissimi, spesso e volentieri utilizzano il bidet per lavare mani e denti e potrebbe tornare utile LADDAN il pannello con contenitori per riporre spazzolino, sapone e spazzola. Pensiamo alla possibilità di utilizzare al meglio le pareti, installando specchi di diverse dimensioni a diverse altezze: per il make up della mamma, la barba del papà e le treccine delle bimbe. Infine, utilizziamo appendiabiti e porta asciugamani a diverse altezze.
Vi segnalo inoltre dei complementi IKEA molto utili per chi ha dei bimbi:
- lo specchio NISSEDAL, misura 40×150 ed è perfetto nelle camerette fino ai 18 mesi per stimolare la curiosità
- il seggiolone ANTILOP è un evergreen che permette ai bambini a mangiare e socializzare, si smonta e si trasporta facilmente ed ha le cinture di sicurezza.
- la tenda CIRKUSTALT è il rifugio perfetto per letture e giochi
- il tappeto gioco LEKA, ideale per chi gattona o sta seduto ma intramontabile anche per i più grandicelli che vogliono rilassarsi a terra.
- dai 3 anni, per divertirsi indoor la panca svedese IKEA PS 2014
Se il fai da te non vi spaventa, allora dovreste leggere il libro edito da L’Ippocampo “Reinventare IKEA” , un vero manuale da seguire per realizzare giochi per bambini, riciclare oggetti Ikea inutilizzati, costruire giochi Montessori o in legno e rinnovare la vostra casa.
Questo è tutto per quanto riguarda Ikea e i bambini, mentre, se siete curiosi di scoprire tendenze e nuove idee per la casa in generale, vi invito a consultare l’articolo “Nuovo catalogo Ikea: 5 idee da copiare e 5 pezzi da acquistare”
A presto!
fantastica la cucina …. con l’isola … per i grandi e per i bambini
Mi piaceMi piace